05 luglio 2008

CIVILTA' ETRUSCA, PATRIMONIO dell'UMANITA'


CIVILTA' ETRUSCA, PATRIMONIO dell'UMANITA'


NECROPOLI TARQUINIA E CERVETERI DAL 2004 PATRIMONIO UMANITA'(ANSA) - -

Sono trascorsi quattro anni dal quel 2 luglio 2004 quando a Guzhou, in Cina, le necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri furono dichiarate dall'Unesco Patrimonio dell'Umanita'. Varie le ragioni con le quali la sessione mondiale dell'Unesco motivo' il riconoscimento: ''Le necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri sono capolavori del genio creativo; le grandi pitture murali di Tarquinia sono eccezionali sia per la qualita' di esecuzione che per il loro contenuto, che rivela aspetti della vita, della morte e del credo religioso degli antichi Etruschi; Cerveteri mostra in un contesto funerario il progetto urbanistico e gli schemi architettonici che venivano applicati nella progettazione delle antiche citta'''. Le richieste d'inserimento delle necropoli nello ''speciale elenco dei siti che appartengono moralmente a tutti i popoli del mondo, la cui conservazione diviene una responsabilita' condivisa dalla comunita' internazionale nel suo insieme'', erano state presentate in tempi diversi dai comuni di Tarquinia e di Cerveteri ed aveva ottenuto il sostegno dei massimi archeologi italiani e stranieri. La sessione del Patrimonio dell'Unesco, tra l'altro, ha riconosciuto che ''le due necropoli costituiscono un'unica ed eccezionale testimonianza dell'antica civilta' etrusca, l'unica urbanizzata nell'Italia pre-romana''. E ancora: ''La rappresentazione della vita quotidiana nelle tombe affrescate, molte delle quali sono riproduzioni di case etrusche, e' una testimonianza unica della cultura scomparsa''. Le due necropoli possono essere visitate tutti i giorni, dalle 8.30 alle 19.30, tranne il lunedi', giorno di chiusura settimanale. YJ6-KUR

Etichette:

27 maggio 2008

TARQUINIA: UN VIGTAINE DE TOMBES ETRUSQUES DECOUVERTES


Une vingtaine de tombes étrusques découvertes en Italie
07/05/2008 15:56
Quelque 27 tombes étrusques ont été découvertes lors de travaux à Tarquinia, au nord de Rome. Une grande partie du contenu des tombes serait encore intacte, selon la directrice du musée étrusque national de Tarquinia, Maria Tecla Cataldi, citée mercredi par les médias italiens.
La première tombe qu'on peut voir a été pillée il y a cinquante ans, selon les médias italiens. Les travaux ont été arrêtés le 3 avril, après qu'on eut trouvé des preuves d'une découverte importante. Les tombes se situent tout près du tumulus célèbre de Monterozzi, où se trouve la nécropole de Scataglini. Les tombeaux étrusques, recouverts de fresques, ont été déclarés patrimoine de l'humanité en 2004 par l'Unesco. (GFR)

Etichette: